Hummus di ceci con bastoncini di carote
I consigli del dietista:
I ceci appartengono alla famiglia dei legumi, alimenti ricchi di proteine e ferro.
Se si utilizzano legumi secchi è consigliabile, dopo averli lavati, metterli in ammollo per una notte con l’aggiunta di bicarbonato di sodio (una punta di cucchiaino per chilo di legumi circa): questa operazione ha anche lo scopo di privare questi preziosi alimenti da sostanze che riducono la disponibilità in particolare del ferro. Per questo motivo non si consiglia di utilizzare l’acqua dell’ammollo. Se invece si utilizzano legumi in scatola è consigliabile sciacquarli prima di utilizzarli. Una curiosità: il succo di limone che viene aggiunto per aromatizzare l’hummus ha anche la proprietà di aumentare la disponibilità del ferro per il nostro organismo! Questa ricetta può essere un’idea per accompagnare in modo invitante le verdure crude e far familiarizzare il bambino con i legumi, importante fonte di proteine.
Le carote possono essere sostituite da altre verdure, ad esempio finocchi, sedano, peperoni, ….
Hummus di ceci con bastoncini di carote
Ingredienti e attrezzature: | ![]() |
|
250 g di ceci cotti
2 cucchiaini succo di limone 30 g olio extravergine di oliva (3 cucchiai) Fullatore o mixer Spremiagrumi Pelapatate Tagliere Coltello Cucchiaio |
Preparazione: | ![]() |
|
|
![]() |
Dietista-nutrizionista: Monica Turchetto
https://m.facebook.com/monicaturchettodietista/ Da anni impegnata nella prevenzione e nel riconoscimento precoce dei disturbi del comportamento alimentare, collabora con medici e psicoterapeuti ed attua programmi di educazione alimentare nelle scuole, rivolgendosi ad insegnanti, studenti e genitori. Grazie all’esperienza svolta in un ambulatorio di ginecologia di Milano, si dedica a “formare” i genitori sul loro importante ruolo di educatori alimentari, prima ancora del concepimento! |