Polpettine di riso con spinaci
I consigli del dietista:
Le verdure, quando non ben accette dai bambini, è bene inserirle in pietanze a loro gradite come “le polpettine” di riso o carne. Proporre le verdure in diversi modi, rendere partecipi i bambini alla preparazione del pasto e favorire l’assaggio, rappresentano i punti di partenza per favorirne l’accettazione. Il riso è noto per la presenza di vitamine, ferro, calcio, sodio, magnesio, potassio e zinco; è senza glutine e quindi adatto a soggetti con celiachia. La versione semintegrale, ricco in fibra favorisce la motilità intestinale. Gli spinaci sebbene siano famosi per il contenuto in ferro, la quantità in essi presente non è sufficiente a combattere l’anemia. Si apprezzano per il suo contenuto in minerali quali magnesio, potassio, fosforo, rame, calcio e vitamine. L’elevato contenuto di quercetina (antiossidante) e acido folico li rende speciali. Per un pasto completo aggiungere una porzione di carne o pesce o uova o formaggio, attenendosi alle porzioni per età.
Polpettine di riso con spinaci
Ricetta realizzata da: Erika 13 anni
Ingredienti per 12 polpettine:
Preparazione:
Prova assaggio superata! Le quantità indicate sono adatte a proporzionare gli ingredienti per la preparazione della ricetta. Le quantità idonee all’età sono consultabili al link porzioni per età.
|
![]() ![]() |
Dietista-Nutrizionista: Francesca Poggiante
![]() |
Collabora con i comuni della regione Campania per la prevenzione dell’ obesità nell’ età evolutiva, attraverso elaborazione di menù scolastici ed incontri di educazione alimentare nelle scuole, volti al miglioramento dello stile alimentare e motorio. Autrice di varie pubblicazioni scientifiche. Svolge attività di libera professione a Napoli, Centro Villa Verde, segue bambini e adulti con programmi individuali e per l’intera famiglia.
|